Connettivo per la promozione della Poesia in azione ideale con il manifesto di Antonio Leonardo Verri
Connettivo per la promozione della Poesia in azione ideale con il manifesto di Antonio Leonardo Verri
Info
sabato 18 marzo 2023
giovedì 16 marzo 2023
Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. A partire da oggi a Como e a a Missaglia
Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento giovedì 16 marzo 2023 ore 18,00 presso The Art Company in via Borgovico 163 a Como; venerdì 17 marzo 2023 ore 21,00 presso Villa Sormani Marzorati Uva, Piazza Sormani 1 a Missaglia (LC).
Interverranno i poeti José Ramón Ripoll, Rafael Soler e Jon Andíon. A dialogare con i poeti saranno Gianni Darconza, Andrea Tavernati e Laura Garavaglia. Durante gli incontri verranno presentati i libri di poesie dei tre autori tradotti a cura de La Casa della Poesia di Como e pubblicati da I Quaderni del Bardo edizioni. Sarà presente l’editore Stefano Donno
Tre generazioni a confronto, tre poeti spagnoli tra i maggiori della poesia contemporanea saranno i protagonisti di due incontri organizzati da La Casa della Poesia di Como: un evento significativo che “preannuncia” il Festival Internazionale di Poesia “Europa in versi” che si terrà a maggio. José Ramón Ripoll, Rafael Soler e Jon Andíon porteranno, con le loro poesie, la bellezza dei paesaggi e dell’anima spagnola a Como e a Missaglia (LC),
Il primo appuntamento si terrà infatti alle ore 18 di giovedì 16 marzo presso The Art Company, in via Borgovico 163 a Como, dove sarà allestita la mostra “Le spose di Darwin dell’artista Carla Iacono, mentre il secondo appuntamento è previsto alle ore 21 di venerdì 17 marzo nella magica cornice di Villa Sormani Marzorati Uva, Piazza Sormani 1 a Missaglia (LC), dove Alberto Uva ha dato vita al Progetto “Arte & Cultura Villa Sormani” che valorizza la particolare Storia dell’antica Dimora.
A dialogare con i poeti saranno Gianni Darconza, Andrea Tavernati e Laura Garavaglia. Durante gli incontri verranno presentati i libri di poesie dei tre autori tradotti a cura de La Casa della Poesia di Como e pubblicati da I Quaderni del Bardo edizioni. Sarà presente l’editore Stefano Donno.
mercoledì 15 marzo 2023
martedì 14 marzo 2023
lunedì 13 marzo 2023
Cartoline degli addii di Alessandro Cartoni (Fallone Editore)
"C'è uno spazio a cui la poesia riesce a tendere, fitto di mistero e di silenzio; conduce alle terre di un certo tipo di memoria, chiusa e immota sullo specchio di ogni rifrazione del presente. Una memoria cristallizzata e quasi inagente, non per questo priva di un suo riscontro. Anzi, essa prende le forme opache di più strati che la vestono di un tempo diluito nel tempo, una sorta di sconfinamento degli anni, da cui i sentimenti umani riaffiorano in fotogrammi essenziali, ineludibili, irrinunciabili. Cartoline degli addii, di Alessandro Cartoni, la descrive, centrandone il vitreo canto, rimodulandola a seconda della partitura del pensiero, che riannoda i ricordi e poi li frange come moto ondoso e ripetuto. Il luogo delle poesie di Cartoni è il congedo, inteso non solo come abbattimento del tempo irrecuperabile, ma pure come passaggio: sotterraneo, all'addiaccio delle illusioni e di tutto quel che resta sul fondo; un fondo abissale; una sorta di desolato compiacimento ad affermare che la vita, breve, rapida, è imminente a se stessa e non ammette rinascite dopo che tutto è già stato ed è finito di accadere", dalla prefazione di Carla Saracino.
domenica 12 marzo 2023
Autoritratto automatico di Umberto Fiori (Garzanti)
Autoritratto automatico, libro
ricco quanto imprevedibile, acceso da innumerevoli elementi magnetici
per il lettore, allestisce una sorta di autobiografia poetica che è al
contempo una riflessione sull'identità e sul carattere mutevole ed
effimero dell'essere umano.
sabato 11 marzo 2023
venerdì 10 marzo 2023
“Quando poesia e pittura si abbracciano”, l’incontro a La Maddalena
giovedì 9 marzo 2023
Donne amate e cantate dai poeti. Figure femminili nella poesia italiana di Andrea Maia (Graphot)
La letteratura italiana è universalmente riconosciuta come una letteratura di poesia, con al centro la tematica amorosa e la figura femminile quale oggetto del sentimento d'amore. Per la scrittura strettamente lirica il modello fondamentale è quello di Francesco Petrarca, sul quale si è basata la poesia d'amore nelle letterature occidentali; e in quella italiana la figura di Laura serve da modello per la Simonetta di Poliziano, la Silvia di Tasso, le damine di Metastasio, le donne di Alfieri e Foscolo, la Lidia carducciana, la Clizia di Montale. Quanto ai poemi narrativi, quello fondativo della letteratura e della lingua italiana, la Commedia, è stato composto, come testimonia Dante, per la donna da lui amata, «per dire di lei ciò che non fue mai detto d'alcuna»; ma nel "poema sacro" sono presenti anche altre importanti figure femminili, come numerose sono nei due poemi epici della letteratura italiana, il Furioso di Ariosto e la Gerusalemme Liberata di Tasso. In questo libro si attraversa la poesia italiana dalle origini al Novecento, accompagnati dagli sguardi dei poeti che tracciano ritratti femminili multiformi e indimenticabili.
mercoledì 8 marzo 2023
TRAUMA POETRY
BookCity Milano e la Giornata Mondiale della Poesia
Domenica 19 marzo, in Triennale Milano e BAM - Biblioteca degli Alberi, due incontri dedicati a Sylvia Plath
e Mariella Mehr
Milano, 7 marzo 2023. Come ormai da tradizione, anche quest’anno BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, partecipa alla Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla Conferenza Generale Unesco nel 1999 per il 21 marzo, primo giorno di primavera, con l'obiettivo di sostenere la diversità linguistica attraverso l'espressione poetica; i due incontri, a cura del gruppo Poetry and the City, si terranno domenica 19 marzo 2023 e saranno dedicati a due poetesse accomunate da esistenze tormentate: Sylvia Plath e Mariella Mehr.
Intitolata Trauma Poetry, la giornata avrà inizio alle 12.00 in Triennale Milano, dove la giornalista e scrittrice Cristina Battocletti introdurrà l’incontro dedicato alla poetessa americana Sylvia Plath (1932-1963), tragicamente nota per il profondo dolore e il tormento che caratterizzano i suoi versi, d’ispirazione biografica, e per il tragico suicidio a soli trent’anni; a seguire le letture di Nicola Gardini e Vivian Lamarque. L’incontro si concluderà con due interventi: di Teresa Franco, ricercatrice della Borsa di studio Marie Skłodowska-Curie, sulla traduzione di Giovanni Giudici delle poesie di Plath, e di Vittorio Lingiardi, sul tema Trauma, poesia e psiche.
Alle 16.00 la giornata proseguirà alla BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano, dove la giornalista e scrittrice Giuseppina Manin introdurrà l’incontro dedicato a Mariella Mehr (1947-2022), poetessa svizzera di etnia jenisch, scomparsa l’anno scorso dopo una vita segnata dalla sofferenza: fu vittima di un programma del governo svizzero che la sottopose a elettroshock e ad altri trattamenti riservati ai figli delle etnie nomadi; a seguire, le letture di Nicola Gardini e Vivian Lamarque e un intervento di Vittorio Lingiardi sul tema Trauma, poesia e psiche.
Trauma Poetry si inserisce nella cornice di BookCity tutto l’anno, il palinsesto che si affianca alla manifestazione vera e propria che, come ogni anno, si terrà a novembre; i due incontri sono curati da Poetry and the City, un gruppo nato da un’idea di Giuseppina Manin e Cristina Battocletti, e si inseriscono all'interno del palinsesto internazionale del World Poetry Day, che coinvolge tutte le quarantadue Città Creative Unesco per la Letteratura.
BOOKCITY MILANO è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall'Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE, presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton e Piergaetano Marchetti. Ai lavori dell'Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.
#BCM23
www.bookcitymilano.it
Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilano
martedì 7 marzo 2023
Fate Fogli di Poesia, Poeti! Links
- Associazione Culturale Macarìa
- Associazione Sentiero dei Sogni (progetto ideato da Pietro Berra)
- Caffè Letterario - Lecce
- Compagnia Teatrale Scena Muta di Ivan Raganato
- Comune di Caprarica di Lecce
- Donato Di Poce
- Fondo Verri di Lecce
- Gisella Blanco
- I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
- il non SENSOVERSO di Francesco Pasca
- La Biennale di Poesia di Alessandria
- La Casa della Poesia di Como
- NavigliPoetrySlam di Annelisa Addolorato
- Ottavio Rossani
- puntoacapo Editrice
- rivista Utsanga diretta da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula
- SAMUELE EDITORE
- ScriverePoesia Edizioni
- Vittorino Curci
Cosa fa il collettivo/connettivo Fate Fogli di Poesia, Poeti!
I componenti del Connettivo Fate Fogli di Poesia, Poeti!
-
✨ A Love That Transcends Time : A poetic journey capturing the beauty of a relationship with ups and downs over the years. 💖 Heartfelt an...
-
The Selected Poems of Wendell Berry gathers one hundred poems written between 1957 and 1996. Chosen by the author, these pieces have been...