Connettivo per la promozione della Poesia in azione ideale con il manifesto di Antonio Leonardo Verri

Fate Fogli di Poesia, Poeti! Stats

iQdB casa editrice - I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

iQdB casa editrice - I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
Distribuzione libri ultime novità dell'editore

Info

Per aderire al connettivo scrivere a fatefoglidipoesia.poeti2022@gmail.com indicando mail, eventuali siti, o pagine social

venerdì 10 gennaio 2025

Black Buffalo Woman: An Introduction to the Poetry & Poetics of Lucille Clifton by Kazim Ali

This long-awaited and much-needed volume shines new light on one of America’s most beloved, and profound, poets—Lucille Clifton.

Black Buffalo Woman is a deep, comprehensive dive into Clifton’s work through the eyes of celebrated poet and scholar, Kazim Ali. 

Collecting chapters of Clifton’s early manuscripts, late drafts, and integrating her books of children’s literature, Ali’s meticulously researched volume provides a brilliant and fresh perspective on Clifton’s life and work.

Various chapters examine Clifton’s treatment of the body as a site of both joy and danger, spirituality, and an interrogation of American history, politics, and popular culture. The result of Ali’s scholarship and care highlights a dazzling array of Clifton’s poetic techniques and forms that will continue to inspire poets, readers, and Lucille Clifton fans—past, present and future—for decades to come








Selected Poems of Frank O'Hara by Frank O'Hara

The first new selection of O’Hara’s work to come along in several decades. In this “marvellous compilation” (The New Yorker), editor Mark Ford reacquaints us with one of the most joyous and innovative poets of the postwar period



giovedì 9 gennaio 2025

Selected Poems 1988-2013 by Seamus Heaney

 A new edition of the later selected work of a Nobel Prize-winning poet


Often considered to be "the greatest poet of our age" (The Guardian), Seamus Heaney was awarded the Nobel Prize in Literature in 1995 "for works of lyrical beauty and ethical depth, which exalt everyday miracles and the living past." He saw poetry as a vocation and credited it with "the power to persuade the vulnerable part of our consciousness of its rightness in spite of the evidence of wrongness all around it, the power to remind us that we are hunters and gatherers of values." Paul Muldoon wrote that Heaney was "the only poet I can think of who was recognized worldwide as having moral as well as literary authority."
Shortly before his death in 2013, Seamus Heaney began to compile Selected Poems 1988–2013, and although he was unable to complete the project, his choices have been followed here. This volume encapsulates the finest work from Seeing Things (1991) with its lines of loss and revelation; The Spirit Level (1996) where we experience "the poem as ploughshare that turns time / Up and over."; the landmark translation of Beowulf (1999); Electric Light (2001), a book of origins and oracles; and his final collections, District and Circle (2006) and Human Chain (2010), which limn the interconnectedness of being, our lifelines to our inherited past



Face by Sherman Alexie

Poetry. Fiction. Native American Studies. In this first full collection in nine years, Alexie's poems and prose show his celebrated passion and wit while also exploring new directions. Novelist, storyteller and performer, he won the National Book Award for his YA novel, The Absolutely True Diary of a Part-Time Indian. His work has been praised throughout the world, but the bedrock remains what The New York Times Book Review said of his very first book: "Mr. Alexie's is one of the major lyric voices of our time."



mercoledì 8 gennaio 2025

Mauro de Candia parla del suo libro in versi Sundara edito da Ensemble

from the warring factions by Ammiel Alcalay, Fred Dewey (Contributor)

The long awaited 2nd edition of from the warring factions brings back into print Ammiel Alcalay's book-length poem dedicated to the Bosnian town of Srebrenica, site of the massacre of some 7,000 Muslim men and boys in 1995. This daring blend of lyric and document remaps the world we inherit, from native New England to the Roman Empire, from the Gulf War to Palestine and the Balkans. The late Adrienne Rich has called from the warring factions the "kind of poem I've been waiting to read." And in her new introduction, Diane di Prima writes "This book forced me to redefine my life." Accompanied by an extensive discussion between Alcalay and poet Benjamin Hollander, as well as a new preface by the author, this edition brings an essential text of the post-9/11 world back into the conversation



New and Selected Poems by Marie Howe

An indispensable collection of more than four decades of profound, luminous poetry from acclaimed poet Marie Howe.

Characterized by “a radical simplicity and seriousness of purpose, along with a fearless interest in autobiography and its tragedies and redemptions” (Matthew Zapruder, New York Times Magazine), Marie Howe’s poetry transforms penetrating observations of everyday life into sacred, humane miracles. This essential volume draws from each of Howe’s four previous collections―including What the Living Do (1997), a haunting archive of personal loss, and the National Book Award–longlisted Magdalene (2017), a spiritual and sensual exploration of contemporary womanhood―and contains twenty new poems. Whether speaking in the voice of the goddess Persephone or thinking about aging while walking the dog, Howe is “a light-bearer, an extraordinary poet of our human sorrow and ordinary joy” (Dorianne Laux)







martedì 7 gennaio 2025

Little Pictures: New & Selected Poems by Eli Godfrey

“A tumbling, leaping, explosive celebration in defiance of the limited and limiting.”

-Ben Loory, author of Tales of Falling and Flying


With a keen eye for detail and an unwavering appreciation for everyday life, these poems weave together the threads of family, friendship, nature, and the self. Godfrey paints vivid narratives that traverse a spectrum of emotions, from the joy of unexpected surprises to the somber realities of loss and the intriguing complexities of the natural world. Each piece is a delicate and unapologetic examination of what it means to truly observe and feel. Journey through a landscape where even the smallest creatures and experiences are worthy of awe and introspection.

"Each poem resonates deeply with the joys and sorrows we all face. It's a truly moving collection."

"These poems remind us that there is a universe within every moment and connection within every creature. A stunning, thoughtful read."

"The keen observations of Mary Oliver coupled with the emotional rawness of Charles Bukowski."

"An unflinching and tender exploration of what it means to live, love, and resist in a world that is both beautiful and brutal."

"This book thrums with life. A truly transformative collection that redefines the poetry of the everyday."

-early readers

Little Pictures contains selections from:
Imagine a World (2022)
Sunshine Psychonaut (2022)
East of the Equator (2023)
Stepping Raven Learns to Fly (2024)
by Eli Godfrey





Esce la nuova raccolta poetica di Renzia D’Incà dal titolo IO NON SONO IL MIO SINTOMO (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani)

Ecco la nuova raccolta poetica di  Renzia D’Incà dal titolo  IO NON SONO IL MIO SINTOMO (collana Fuochi diretta da Ottavio Rossani per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

IL LUNGO CAMMINO DELLA PASSIONE UMANA TRA SPERANZE E LACERAZIONI di OTTAVIO ROSSANI

Renzia D’Incà con Io non sono il mio sintomo ha scritto una raccolta/specchio: una poesia dopo l’altra si vede e si sente passare un’esperienza complessa, inattesa e sofferente, ma anche sorprendente, drammatica, allegra, desiderata. Tuttavia, mentre l’autrice si guarda, controlla, constata, non c’è certezza che l’apparenza sia sostanza. Le parole affermano una verità, ma gli occhi e i suoni subito, insieme, la mettono in dubbio, e in certi momenti la contestano. Le variazioni sono inseguite, e mai risolutive. Sembra un gioco del dire e del dubitare, in realtà è l’analisi dello scompenso tra realtà e finzione. L’Io si espone, e subito dopo si nega. Sembrerebbe tutto semplice, ma il gioco diventa ossessione. La ricerca della verità, che in fondo è l’obiettivo primario, risulta impossibile. La verità c’è, ma non è identificabile nella trasposizione. Le direttrici sono due : una esterna, evidente, l’altra parallela e sottostante, appena percettibile ma invisibile. L’autrice sperimenta un doppio linguaggio: la linea del sentimento è nello stesso tempo, in un percorso collaterale, anche la sua negazione, inconsapevole, però sull’onda della volontà di conoscere l’invisibile. 6 Ricchezza di metafore, similitudini, interrogativi, immagini disvelatrici che subito affondano nell’inconoscibile. La lingua è seria, sciolta, spontanea, ma non improvvisata. E accanto scorre una seconda visione che vorrebbe sconvolgere gli equilibri espressivi. I temi sono molti, i momenti sono folgorazioni dubitative, e quando invece sono determinative subito si ammantano di una duplice ipotetica significanza. Un sottopensiero continuo accompagna le visioni: il senso indeterminato di Ermete Trismegisto, segnalato in esergo, con i “miracoli della realtà”, cioè il misterico mondo dei possibili. Il racconto è multiplo: le direzioni talvolta si incrociano, ma altre volte corrono parallele e si mimetizzano. Il tempo è indeterminato, le età si rincorrono. La vecchiaia è in attesa di farsi scoprire, la natalità è incerta, e la vita può anche essere arte. La speranza che nulla finisca è umiliata dal vuoto che appare e sembra sconvolgere tutto nell’indifferenza. La malìa della casa, nel rischio dispotico e nella necessità del sogno. I ricordi sono vita contraddittoria. Versi storici appaiono agli occhi, senza risolvere alcunché. Un certo fatalismo condiziona i desideri. Nella casa dominano i gatti. Il mondo è un palcoscenico, ci sono protagonisti e comparse. E la morte è lì, presente, ancora non attiva, ma agisce altrove. Uomini e donne non sanno convivere tra cattiveria e ipocrisia. Il panorama dantesco aiuta o inquieta? Forse le bestie sono come gli umani? Ma gli umani forse sono disumani (ricordiamo l’ironico 7 “peggior appiglio” del grande Boccaccio attribuito all’uomo che comunque può vedere e scegliere sempre il possibile “meglio”?), e bisogna guardarsi da loro. La natura è buona? Forse. Non è dimostrabile. Uccelli, corvi, e immigrati clandestini. Stragi, Torri Gemelle. I mici aspettano, sensibili. E non capiscono le persone inumane. Rabbia e passione. Le cicale sono sconce. Il mondo presenta bagni di sangue. Paesaggi indomiti e duri (la Maremma è centrale). ‘‘Ordinario furore” delle domande (a Dio?). Aggrapparsi al centro del desiderio. Dove si può andare? C’è una chiave per volare? Si vive nel teatro del malcontento. E all’improvviso il Covid che costringe a stare insieme (non bene) in casa: e i morti sono gratis. Stranezze sì, ma umanità, prego. Ascoltare De André. I controlli di polizia. Essere sposa “del proprio niente”. L’inconscio imperversa. Difficile rivelare segreti. I corpi si espongono e subiscono. Bisogna dare nome al dolore, “ai profughi alla porta”. Un nome alla vita. Attenti, c’è sempre un invasore. Scendere dal cloud, incontrare il corpo, e le città nel mondo, ma non su Facebook. Le radio spiegano, raccontano. Ballare il valzer. Ricordare i lager. “Basta, guerriero”, riposati. Festival del corpo. E viene la Parola: rivela qualcosa? Eden e redenzione, chi sa?. E amore, fatto di parole, da inseguire. Rammentare Firenze, Vasari, Stendhal, Schubert. Andare in orbita, e poi un “diverso amplesso”. Parole pesanti, parole di amanti. Ci vuole lungimiranza. Melodia per una gatta. Alla fine del lungo cammino c’è l’Oroboro, si può rinascere? Dunque, “ascoltare la parola innamorata”. 8 Una scrittura coraggiosa. Multicolore e multistupore. Rime baciate, assonanze continue, selezione delle parole che incantano o distolgono. Un’attesa non sillabata, ma auspicata. Una felicità composta, leggera, nascosta. Appare anche la malinconia, e la solitudine, e la follia umana che insegue i valori e perde la strada. Un’ammonizione per un futuro migliore. Qualcuno ascolterà, forse, la “parola innamorata”.

 

Renzia D’Incà è nata a Belluno e vive a Pisa dove si è laureata. Giornalista dal 1985 ha collaborato con quotidiani e riviste nazionali e come critico teatrale per Hystrio, Rocca, Rumor(s)cena, Articolo21. È consulente in Teatro e Comunicazione per enti pubblici e privati. Ha condotto ricerche universitarie per la rivista Ariel e svolto tutoraggio di Master universitario di Teatro e comunicazione teatrale per l’Università di Pisa. Ha pubblicato in poesia Anabasi (Shakespeare & Company- Bologna, 1995) con prefazione di Ugo Ronfani, L’altro sguardo (Baroni-Viareggio, 1998) con prefazione di Dino Carlesi, Camera ottica (ivi, 2002) con prefazione di Mariella Bettarini, Il Basilisco (Edizioni del Leone - Castelfranco Veneto, 2006) con postfazione di Luigi Blasucci, L’Assenza (Manni-Lecce, 2010) con prefazione di Concetta D’Angeli, Bambina con draghi (LCE-Castelfranco Veneto, 2013) con prefazione di Paolo Ruffilli. È inserita nella rivista Italian Poetry della Columbia University. Come saggista teatrale ha pubblicato il volume collettaneo Il teatro del cielo (Premio Fabbri 1997), Il gioco del sintomo (Pacini-Fazzi, Lucca, 2002) su un’esperienza di teatro e disagio mentale, La città del teatro e dell’immaginario contemporaneo (Titivillus Corazzano, 2009), Il Teatro del dolore (ivi, 2012). Come autrice teatrale sono stati rappresentati Ars amandi-ingannate chi vi inganna (regia di Alessandro Garzella), e Passio Mariae (regia di Paola Marcone) con video di Giacomo Verde.

 

I Quaderni del Bardo

FUOCHI , Collana diretta da Ottavio Rossani

In copertina: Ottavio Rossani

Rifrangenza, 2010, acrilico su tela, cm. 50x40

Info link nella sezione blog del sito della casa editrice

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/  


Cosa fa il collettivo/connettivo Fate Fogli di Poesia, Poeti!

Il Fondo Verri di Lecce, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, La Casa della Poesia di Como, costituiscono il collettivo/ connettivo per la ricerca, promozione e diffusione della poesia nazionale e internazionale FATE FOGLI DI POESIA, POETI! In azione ideale con il manifesto di Antonio Leonardo Verri Il connettivo per la ricerca, promozione e diffusione della poesia nazionale e internazionale FATE FOGLI DI POESIA, POETI! è aperto all'inclusione su espresso desiderio e comunicazione dei richiedenti, di fondazioni, associazioni, aziende, enti pubblici e privati, attori sociali di ogni ordine e grado)

I componenti del Connettivo Fate Fogli di Poesia, Poeti!

Casa della Poesia di Como, Fondo Verri di Lecce, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, Comune di Caprarica di Lecce, Associazione Sentiero dei Sogni, Compagnia Teatrale Scena Muta di Ivan Raganato, Associazione Culturale Macarìa, Gisella Blanco, ScriverePoesia Edizioni, Samuele Editore, Caffè Letterario - Lecce, puntoacapo Editrice, Ottavio Rossani, la rivista Utsanga diretta da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula, Donato Di Poce, La Biennale di Poesia di Alessandria, NavigliPoetrySlam di Annelisa Addolorato, Vittorino Curci, Francesco Pasca, Marcello Buttazzo, Giuseppe Zilli, Alessio Arena, Alessandra Paradisi