Connettivo per la promozione della Poesia in azione ideale con il manifesto di Antonio Leonardo Verri
Connettivo per la promozione della Poesia in azione ideale con il manifesto di Antonio Leonardo Verri
Info
sabato 3 dicembre 2022
venerdì 2 dicembre 2022
giovedì 1 dicembre 2022
mercoledì 30 novembre 2022
martedì 29 novembre 2022
lunedì 28 novembre 2022
Primo Levi e l'esperienza della poesia. Testi e commento della raccolta «Ad ora incerta» di Sofia Pellegrin (Manni)
Il saggio di Sofia Pellegrin analizza poesia per poesia "Ad ora incerta", la raccolta di Primo Levi pubblicata nel 1984. Di ciascun componimento è data una descrizione metrico-prosodica, tematica e intertestuale anche nel confronto con il resto dell'opera dell'autore. L'intento è quello di sondare gli esiti più propriamente figurali della scrittura poetica dell'intellettuale torinese per rilevarne densità semantiche non immediatamente evidenti nel contesto di uno stile complessivo, come quello leviano, votato alla massima chiarezza espressiva.
domenica 27 novembre 2022
sabato 26 novembre 2022
venerdì 25 novembre 2022
giovedì 24 novembre 2022
mercoledì 23 novembre 2022
martedì 22 novembre 2022
lunedì 21 novembre 2022
MARCELLO BUTTAZZO A LEQUILE MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022
Il Comune di Lequile, la Provincia di Lecce in collaborazione con La Casa della Poesia di Como, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, Universo del Mistero di Mario Contino, Poliedrika Aps, Fondo Verri di Lecce, martedi 22 novembre, ore 19.00 presentano presso la CHIESA DELLE CAPPUCCINELLE (Via San Vito – Lequile) il libro di poesie ” TRA LE PIEGHE DEL ROSSO ” DI MARCELLO BUTTAZZO edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno.
Interverranno Vincenzo Carla’ (Sindaco di Lequile), Antonio Spedicato (Assessore alla Cultura), Stefano Donno (Editore), Serena Corrao (Filosofa), Vito Antonio Conte (Poeta, Scrittore). Letture a cura di Laura Flaminio. musiche a cura di Enzo Marenaci.
Aprirsi agli altri, mettersi al servizio dell’Amore, puntare “sull’ essere con e per l’Amore” e non sul “possesso”, come se i nostri oggetti d’amore fossero solo cose: acquistabili, contrattabili; questo deve diventare l’obiettivo del futuro. Abbiamo bisogno dunque di una nuova antropologia, la cui origine, per quanto possa apparire melense o romantica, non può essere che l’Amore. Amare il prossimo facendoci noi stessi prossimità, rendendoci persone, esseri umani. Oggi l’Amore nell’era dei social e del post umano, non produce incontro, dialogo, ma una solitudine che genera insicurezza. Gli uomini e le donne nostri contemporanei, che anelano la sicurezza della comunità, della socialità, e una mano su cui poter aggrapparsi nel momento del bisogno, sono gli stessi che hanno un vero e proprio terrore di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un legame stretto comporti oneri che non vogliono, non possono e forse né pensano di poter sopportare. Ma l’Amore possiede uno spettro di colori molto vario, che include anche profondità oscure come quelle dell’ossessione e del possesso. Di questo e molto altro si parlerà in questo imperdibile appuntamento che si finalizza alla sensibilizzazione di un argomento tanto attuale quanto delicato dai forti connotati psicologici e introspettivi.
domenica 20 novembre 2022
sabato 19 novembre 2022
venerdì 18 novembre 2022
giovedì 17 novembre 2022
mercoledì 16 novembre 2022
martedì 15 novembre 2022
La mia spada è la poesia. Versi di lotta e d'amore nell'opera della poetessa persiana Simin Behbah?ni di Nahid Norozi (WriteUp)
La presente monografia costituisce la prima indagine sistematica in italiano sulla poetessa persiana Simin Behbah?ni (Tehran 1927 - Tehran 2014), due volte candidata al Nobel, e include una vasta antologia con gli originali persiani in appendice. I componimenti commentati sono disposti nel volume in ordine tematico, in modo da offrire un affresco significativo della sua poesia, nel contesto degli eventi salienti e spesso drammatici della storia dell'Iran contemporaneo. Nei suoi versi, caratterizzati da un forte e ostinato impegno civile, si riflettono spesso le condizioni dei disagiati ed emarginati, poiché Simin dà voce a quelli che una voce non hanno, in particolare a donne cui, senza essere una femminista dichiarata, ella offre larghissimo spazio. Ma la sua figura poliedrica, che oscilla tra classicismo e innovazione, si esprime anche attraverso squisiti versi lirici che trasudano sentimento ed erotismo, senza mai del tutto abbandonare la cornice dell'impegno civile. Persino nei suoi versi amorosi, l'io lirico erompe in grida di denuncia contro le disuguaglianze, sociali e di genere, contro la violenza di ogni potere individuale o politico. Con audio in lingua originale.
lunedì 14 novembre 2022
Gemello falso di Antonio Bux (Avagliano)
Un viaggio senza sconti nel mondo della psiche e della metamorfosi che mette al centro i temi del comportamento alimentare e la difficile gestione del corpo e della mente per chi, come l'autore, soffre di disturbi legati al cibo. Qui l'io narrante spesso si interroga sul senso del doppio. Ed è così che il gemello falso non è solo quella parte di sé che si perde o ritorna, ma anche quella personalità in ombra che spesso prende il sopravvento. I componimenti presentati in questo libro sono dunque al tempo stesso sia il simbolo del clone generato dalle due anime (quella buona e magra e quella cattiva e in carne), sia quella trinità sfiorata dal poeta per un istante verso la chiusa del libro, come a testimoniare, più di ogni altra cosa, l'importanza iniziatica dell'intero percorso di un'opera che si può ritenere il diario in versi di un'esistenza passata a esorcizzare il proprio specchio.
domenica 13 novembre 2022
sabato 12 novembre 2022
venerdì 11 novembre 2022
giovedì 10 novembre 2022
L'invito poetico di Elisa Longo
Vorrei invitarvi a due eventi che si terranno nei prossimi giorni.
Venerdì 11 novembre ore 21- Milano Casa della Cultura / Presentazione delle Collane Gialla e Gialla Oro Pordenonelegge/Samuele Editore
Venerdì 18 novembre ore 21 -Mozzate (Co)- Centro Civico con Anpi Seprio per la conferenza / Tra il dire e il fare: stereotipi, sessismo, violenza.
I libri saranno disponibili per l'acquisto durante la presentazione. Seguite i canali social di Pordenonelegge e Samuele Editore per ulteriori informazioni.
Il 18 novembre a Mozzate invece parleremo di sessismo e violenza ospiti dell'associazione Nazionale Partigiani Italiani Seprio con la psicologa, dottoressa Maria Grazia D'Amico e la Presidente della Casa delle donne Anna Andriulo di Gallarate Ivana Graglia all'interno del ciclo La R-esistenza delle donne. Ringrazio Sandro Romagnoli per l'invito. Venite a dialogare con noi sui temi del linguaggio, del territorio e della violenza.
Siete voi la mia poesia (Elisa Longo)
mercoledì 9 novembre 2022
Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donn “Erosatire” di Zanni Egeo Diomarta a cura di Diego Martina
Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, Erosatire di Zanni Egeo Diomarta a cura di Diego Martina. Irriverente, intollerante, politicamente scorretto, irritante, oltraggiante, più velenoso dell’Avvelenata di Guccini: questo e molto di più si trova tra i versi delle Erosatire di Zanni Egeo Diomarta
“Chi è Zanni Egeo Diomarta? Un poeta? Un sottile ed erudito sollevatore di polemiche? Onestamente non mi sono mai posto il quesito, fin dal primo momento in cui ho avuto la fortuna e il piacere di conoscerlo, quando le nostre strade si sono incrociate in grazia della comune passione per la cultura e la poesia e, forse, anche a causa di qualche sotterranea e invisibile affinità elettiva, che ha radici nelle parti più segrete e insondabili dell’animo umano. Ma, senza pormi alcuna domanda, Zanni mi ha sempre dimostrato un fatto basilare e di importanza capitale: quello di essere un professionista e un uomo che non solo fa, ma soprattutto vive la poesia e la letteratura. E, quando si vive la letteratura, non si può essere parziali o settari, non si può cioè sezionarne il corpo, quasi fosse quello di un cadavere sottoposto ad autopsia, come invece capita di fare fin troppo spesso proprio ai critici letterari e agli studiosi, seppur in buona fede (ma molte, troppe volte, un po’ meno). Se si vive la letteratura nel vero senso del termine, non si può far altro che accettarla ed accoglierla a braccia aperte per quello che è: un’anima e un corpo vivi, caldi e sanguigni, che racchiudono e comprendono nella loro sterminata visione tutti gli aspetti del reale, dai più nobili e sublimi fino ai più infimi e degradanti. C’è poco da stare a sindacare, cosa che per altro non è né il mio lavoro, né quello di Zanni. Questo libro, di cui sono onorato di poter scrivere la prefazione, dimostra certamente che Zanni Egeo Diomarta è un uomo che vive la poesia e la letteratura, senza limitarsi a guardarle e contemplarle rispettosamente (ma solo in apparenza) dall’esterno, senza ridurle esclusivamente al loro aspetto certamente più dorato e scintillante, più epico o liricheggiante. Perché, se è vero che pomeriggi e spesso nottate intere mi sono ritrovato a parlare con Zanni di letteratura e poesia nel senso più alto e nobile del termine, ecco che, un pomeriggio d’estate, di punto in bianco, mi ritrovo tra le mani questo volumetto smilzo ma scomodo come un calcolo renale, che farebbe imbarazzare e gridare allo scandalo il primo poetastro di quartiere a cui capitasse la (s)fortuna di averlo tra le mani. Il motivo è semplice: queste erosatire sono forse ciò che di più “volgare” io mi sia trovato a leggere negli ultimi anni!” (dalla prefazione di Giovanni Di Vico)
Zanni Egeo Diomarta - Poeta salentino, si appassiona alla satira in giovane età attraverso gli studi classici. Autore prolifico quanto schivo, ha fatto circolare per anni i propri componimenti in forma anonima su pergamene arrotolate. Come Giovenale, considera la satira la sola forma letteraria in grado di denunciare bassezza e degrado dei tempi contemporanei.
Diego Martina - Studioso di letteratura giapponese, ha curato e tradotto in italiano diverse raccolte di poesia contemporanea e haiku. È inoltre autore di poesie, haiku e saggi scritti in lingua giapponese. Dal 2011 vive e lavora a Tōkyō.
Info link
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://iquadernidelbardoedizionidistefanodonno.com/posts/4618861234658865727?hl=it
Librerie Giunti al Punto
https://www.giuntialpunto.it/product/b0bjng7wcc/libri-erosatire-diomarta-zanni-egeo
lunedì 7 novembre 2022
domenica 6 novembre 2022
Fate Fogli di Poesia, Poeti! Links
- Associazione Culturale Macarìa
- Associazione Sentiero dei Sogni (progetto ideato da Pietro Berra)
- Caffè Letterario - Lecce
- Compagnia Teatrale Scena Muta di Ivan Raganato
- Comune di Caprarica di Lecce
- Donato Di Poce
- Fondo Verri di Lecce
- Gisella Blanco
- I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
- il non SENSOVERSO di Francesco Pasca
- La Biennale di Poesia di Alessandria
- La Casa della Poesia di Como
- NavigliPoetrySlam di Annelisa Addolorato
- Ottavio Rossani
- puntoacapo Editrice
- rivista Utsanga diretta da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula
- SAMUELE EDITORE
- ScriverePoesia Edizioni
- Vittorino Curci
Cosa fa il collettivo/connettivo Fate Fogli di Poesia, Poeti!
I componenti del Connettivo Fate Fogli di Poesia, Poeti!
-
✨ A Love That Transcends Time : A poetic journey capturing the beauty of a relationship with ups and downs over the years. 💖 Heartfelt an...
-
The Selected Poems of Wendell Berry gathers one hundred poems written between 1957 and 1996. Chosen by the author, these pieces have been...