Connettivo per la promozione della Poesia in azione ideale con il manifesto di Antonio Leonardo Verri

Fate Fogli di Poesia, Poeti! Stats

iQdB casa editrice - I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

iQdB casa editrice - I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
Distribuzione libri ultime novità dell'editore

Info

Per aderire al connettivo scrivere a fatefoglidipoesia.poeti2022@gmail.com indicando mail, eventuali siti, o pagine social

venerdì 8 luglio 2022

Leopardi e il bacio nella poesia "Il sogno"

Leopardi e il bacio nella poesia "Il sogno"

Militia e Macdara Woods, sguardo sulla poesia ‘possibile’ nel 21esimo secolo: anteprima a Panicale // Umbria24.it

Militia e Macdara Woods, sguardo sulla poesia ‘possibile’ nel 21esimo secolo: anteprima a Panicale // Umbria24.it

“Il mare” la poesia di Giovanni Pascoli che riflette l’inquietudine umana

“Il mare” la poesia di Giovanni Pascoli che riflette l’inquietudine umana

Al circolo della vela sbarca Ariel Il festival di poesia per under 35 - Cronaca - lanazione.it

Al circolo della vela sbarca Ariel Il festival di poesia per under 35 - Cronaca - lanazione.it

Vola alta parola con la poesia di Lamarque - Cronaca - ilrestodelcarlino.it

Vola alta parola con la poesia di Lamarque - Cronaca - ilrestodelcarlino.it

Poesia contra el bloqueo #2 / La voce di Mia Lecomte

Compagnia delle poete: intervista Mia Lecomte

M. P. Quintavalla, A. M. Carpi, A. Carrabs, T. Rosco, M.Larocchi: DONNE ...

giovedì 7 luglio 2022

Scena Muta | Facebook

Scena Muta | Facebook

Lost Alleys ‐ Viali perduti di Kooseul Kim (I quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Nella poesia di Kooseul Kim, che è professoressa emerita di Lingua e Letteratura inglese all’Università di Hyupsung, si avvertono influenze della poesia occidentale, spesso dichiarate, come nei versi di From Laforgue, dove cita appunto oltre al poeta francese, Baudelaire, Dante, Eliot per sottolineare come la poesia rinnovi in ogni poeta il tentativo di svelare l’inesprimibile. L’autrice riesce ad armonizzare nei propri versi le voci e gli echi di grandi poeti appartenenti alla cultura occidentale con le tradizioni della cultura orientale. Un esempio è la fedeltà della Kim alla trazione della poesia coreana dei secoli passati: la Natura è uno dei temi che ricorre continuamente nei suoi versi. Fiori, alberi, uccelli, pesci, vento, nuvole, pioggia, sole, cieli al tramonto…una Natura che nelle sue manifestazioni si fa metafora dell’esistenza. (Laura Garavaglia)


Traduzione dall’inglese di Laura Garavaglia e Annarita Tavani
L’immagine in copertina è di Daniela Gatti

ACQUISTA  

 


 

Giuseppe Langella Luci di posizione Poesie per il nuovo millennio

Rita Gusso - Vincitrice sez. A Poesia edita - 2° Ed. concorso "Salva la ...

Distancat, poezi nga Irma Kurti

XXII Concorso Nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro” – Tg10.it

XXII Concorso Nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro” – Tg10.it

“Tu piovi, io ti cielo”: la poesia di Frida Kahlo dedicata a Diego Rivera

“Tu piovi, io ti cielo”: la poesia di Frida Kahlo dedicata a Diego Rivera

Il poeta Joan-Elies Adell in difesa della lingua catalana di Alghero - Il Sole 24 ORE

Il poeta Joan-Elies Adell in difesa della lingua catalana di Alghero - Il Sole 24 ORE

Poesia a strappo. Il 10 e l'11 settembre; poeti 'cercansi' | Il Nuovo Torrazzo

Poesia a strappo. Il 10 e l'11 settembre; poeti 'cercansi' | Il Nuovo Torrazzo

Apollinaire, la Senna e l'amore impossibile nella poesia "Il ponte Mirabeau"

Apollinaire, la Senna e l'amore impossibile nella poesia "Il ponte Mirabeau"

Reading di poesia per una persona alla volta - Cronaca - ilrestodelcarlino.it

Reading di poesia per una persona alla volta - Cronaca - ilrestodelcarlino.it

mercoledì 6 luglio 2022

Link Caffè

Link Caffè

Poeta a New York di Federico García Lorca (Garzanti)

«Non vi dirò che cos'è New York dal di fuori, né vi racconterò un viaggio, ma la mia reazione lirica. I due elementi che il viaggiatore coglie nella grande città sono: architettura extraumana e ritmo furioso. Geometria e angoscia.» Così García Lorca presentava Poeta a New York (1940) nelle letture pubbliche che ne fece al ritorno dagli Stati Uniti dove fra il 1929 e il 1930 aveva frequentato la Columbia University. Ispirata da quel soggiorno, la raccolta è un susseguirsi di visioni drammatiche, di segno surrealista, che spalancano squarci sulla metropoli simbolo dell'età moderna e della civiltà delle macchine: un mondo in cui trionfano l'alienazione e le ingiustizie sociali e razziali, governata dal crudele Moloch di Wall Street, «dove l'oro arriva a fiumi e la morte con lui». Solo nella popolazione nera il poeta coglie un'autentica purezza spirituale: «perché credono, perché sperano».

 


 

Franz Krauspenhaar - Autorobotics -

Franz Krauspenhaar - Sparire -

Franz Krauspenhaar - Capelli struggenti - Marco Saya Edizioni, 2016

Franz Krauspenhaar " Mi sento come se non riuscissi a muovermi " La voce...

Franz Krauspenhaar Biscotti Selvaggi - parte finale -

Steven Willis - DOGGONE

martedì 5 luglio 2022

iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks

iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks

Gli occhi rossi del piccione di Renzo Vidale (Prometheus )

«Figura di intellettuale di vasti e profondi interessi, Renzo Vidale ha rivolto alla poesia il suo impegno primario e costante. In questo ambito peraltro, il suo nome è noto a un ristretto numero di lettori e "happy few" della poesia italiana contemporanea, anche perché i suoi scritti sono stati affidati a plaquettes o a pubblicazioni occasionali. Vidale sembra aver esaurito il tema che l'aveva accompagnato sin qui del difficile rapporto con il padre e si rivolge piuttosto a motivi di vita vissuta, su cui esercitare le proprie riflessioni nella forma di racconti brevi e densi. La sua scrittura è improntata all'intensità, alla nuda descrizione delle vicende, a uno stile che, con ogni evidenza, tende alla classicità». (Giampiero Neri) 

 


 

Il libro della lettera arrivata, e mai partita di Mario Santagostini (Garzanti)

Il libro della lettera arrivata, e mai partita è una silloge densa e forte, percorsa da un'altissima tensione espressiva. E rappresenta una tappa fondamentale nel tragitto creativo di Mario Santagostini, autore tra i maggiori della nostra poesia.

Mario Santagostini scrive una anomala, originalissima autobiografia in versi dove chi racconta incrocia la storia della propria vita con quella di altre vite, passate e reali o solamente possibili. Così, l'autore retrocede in momenti della Storia che non ha mai vissuto in prima persona e lì osserva chi c'era, registra cosa ha fatto e cosa avrebbe potuto fare, immergendosi in un vissuto e una memoria collettiva dove l'io tende a dissolversi fatalmente nella moltitudine. Nella nostra esperienza, sembra dire Santagostini con una mossa altamente visionaria, tutto accade in un tempo «strano», dilatato, dove passato e presente, reale e non reale si incontrano fino a coincidere e si creano connessioni sorprendenti. La biografia, allora, diventa il resoconto di quanto è accaduto e di quanto poteva accadere, o di quanto, forse, accadrà. Il libro della lettera arrivata, e mai partita è una silloge densa e forte, percorsa da un'altissima tensione espressiva. E rappresenta una tappa fondamentale nel tragitto creativo di Mario Santagostini, autore tra i maggiori della nostra poesia.

 


 

 

 

La poesia italiana: Amelia Rosselli raccontata da Augias & Magrelli

√ Kendrick Lamar a scuola: dalla poesia al rap grazie a un prof - Rockol

√ Kendrick Lamar a scuola: dalla poesia al rap grazie a un prof - Rockol

Abbadia S. Salvatore. Premio letterario "Un monte di poesia": ecco il bando dell'edizione 2022 - Amiatanews - La schiaccia

Abbadia S. Salvatore. Premio letterario "Un monte di poesia": ecco il bando dell'edizione 2022 - Amiatanews - La schiaccia

L’acqua, letteratura e poesia per un elemento vitale - Cronaca - ilrestodelcarlino.it

L’acqua, letteratura e poesia per un elemento vitale - Cronaca - ilrestodelcarlino.it

Pressmare | Sanlorenzo promuove la prima edizione del Festival Italiano di Poesia

Pressmare | Sanlorenzo promuove la prima edizione del Festival Italiano di Poesia

lunedì 4 luglio 2022

Home - Sentiero dei Sogni

Home - Sentiero dei Sogni

Il contrario di abitare di Fabrizio Sani (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

 È adesso disponibile sul sito della casa editrice salentina, e negli store digitali Amazon e Giunti al Punto Il contrario di abitare (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno), raccolta di poesie di Fabrizio Sani, giovane autore toscano alla sua seconda uscita editoriale, quattro anni dopo il suo debutto. L’autore muove il suo sguardo su due angolazioni principali, alternando l’osservazione delle vite altrui alla totale immersione nella propria Lo leggiamo a volte profondamente distaccato da sé e presente al mondo circostante, altre volte aggrappato e stretto attorno alle proprie emozioni, lontano da ogni contingenza, necessità o esigenza che ostacola il focus, annebbia il visus. La solitudine, la mancanza, l’incomunicabilità, la provincia sono i temi propri di questi versi, che si alternano sullo sfondo di una storia d’amore vissuta senza se e senza ma. Nel complesso assistiamo alla ricognizione di una fenomenologia del dolore autoriale, dell’Io poietico, il quale, attraverso immagini incisive e versi malinconici, restituisce l’umanità di piccoli gesti che racchiudono tutto il peso dell’amore.

 

“Guccini diceva che “il peccato fu creder speciale una storia normale”. Ma l’amore è per forza idealizzazione, trasformazione dell’idea di una persona in un’idea di assoluto, eterno, immutabile. Poco importa se, agli occhi degli altri, il nostro sentimento sia indifferente. Tutte le storie sono “normali”, per chi non ne è coinvolto. Quello che fanno gli artisti è descrivere i propri sentimenti non in virtù della persona amata, ma come elevazione di se stessi; è meravigliarsi di essere capaci di provare qualcosa che si era letto nei libri; è riconoscere quello specifico paio di occhi che, in questo inferno, non è inferno”

(dalla prefazione di Marco Nardone)

 

Fabrizio Sani è nato in provincia di Arezzo nel 1994 e vive a Roma. È laureato in Editoria e Scrittura presso La Sapienza. La sua prima raccolta di poesie, Si innamoravano tutti di me e io del loro amore, è uscita per SuiGeneris Edizioni nel 2018. Ha collaborato con case editrici e agenzie letterarie. Si occupa di letteratura e cinema su riviste cartacee e digitali. Partendo da alcune poesie contenute in questo libro, ha scritto e portato in scena (assieme al musicista Marco Nardone e alla pittrice Anita Zanetti) uno spettacolo dal titolo Lessico della mancanza.

Info link I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2022/06/il-contrario-di-abitare-di-fabrizio-sani.html

Mail iquadernidelbardoed@libero.it

 


 

 

 

"Sono una stella" di Hermann Hesse, una poesia sulla passione che arde

"Sono una stella" di Hermann Hesse, una poesia sulla passione che arde

I colori della Colombia e la poesia di Francesca Genti: arriva il nuovo numero dell’inserto digitale- Corriere.it

I colori della Colombia e la poesia di Francesca Genti: arriva il nuovo numero dell’inserto digitale- Corriere.it

LETTURE/ Jovanotti, il "cavallo di Troia" che non fa bene alla poesia

LETTURE/ Jovanotti, il "cavallo di Troia" che non fa bene alla poesia

Cosa fa il collettivo/connettivo Fate Fogli di Poesia, Poeti!

Il Fondo Verri di Lecce, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, La Casa della Poesia di Como, costituiscono il collettivo/ connettivo per la ricerca, promozione e diffusione della poesia nazionale e internazionale FATE FOGLI DI POESIA, POETI! In azione ideale con il manifesto di Antonio Leonardo Verri Il connettivo per la ricerca, promozione e diffusione della poesia nazionale e internazionale FATE FOGLI DI POESIA, POETI! è aperto all'inclusione su espresso desiderio e comunicazione dei richiedenti, di fondazioni, associazioni, aziende, enti pubblici e privati, attori sociali di ogni ordine e grado)

I componenti del Connettivo Fate Fogli di Poesia, Poeti!

Casa della Poesia di Como, Fondo Verri di Lecce, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, Comune di Caprarica di Lecce, Associazione Sentiero dei Sogni, Compagnia Teatrale Scena Muta di Ivan Raganato, Associazione Culturale Macarìa, Gisella Blanco, ScriverePoesia Edizioni, Samuele Editore, Caffè Letterario - Lecce, puntoacapo Editrice, Ottavio Rossani, la rivista Utsanga diretta da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula, Donato Di Poce, La Biennale di Poesia di Alessandria, NavigliPoetrySlam di Annelisa Addolorato, Vittorino Curci, Francesco Pasca, Marcello Buttazzo, Giuseppe Zilli, Alessio Arena, Alessandra Paradisi